NovaResPublica NovaResPublica Ricerca
Registrati
Links
NovaResPublica Attività Documenti Bibliografie
Novarespublica.org english version is not available yet
 

promosso dal:

Ministero delle Attività Produttive

E da:

Politecnico di Milano

Ricerche per l’Economia e la Finanzia

Istituto per la Promozione Industriale

Fondazione Nova Res Publica

L’ONIPE nasce allo scopo di promuovere gli investimenti e facilitare la realizzazione di progetti e infrastrutture con interesse energetico.

L’Osservatorio si propone di produrre evidenza a riguardo degli investimenti nell’energia in Italia, con particolare attenzione allo stato di avanzamento dei progetti e ai fattori di natura economico-industriale, regolamentare ed amministrativa che ne favoriscono o ne rallentano lo svolgimento.

La realizzazione di investimenti negli impianti, nelle reti e nelle infrastrutture energetiche costituisce una priorità per il sistema energetico nazionale. Il Governo, nel quadro delle politiche europee e nazionali per i settori dell’energia, ha introdotto provvedimenti diretti ad accelerare l’avvio degli investimenti necessari all’estensione, al ri-potenziamento e all’ammodernamento della capacità nazionale di produzione, importazione, trasformazione e trasporto dell’energia. Ad esempio, la legge 55/2002 e la successiva legge 239/2004 semplificano e ridefiniscono i procedimenti di valutazione ed autorizzazione per alcuni di tali investimenti.

Tali provvedimenti hanno raggiunto una parte dell’effetto desiderato, come mostrato dall’incremento nel numero dei progetti di investimento. Tuttavia la realizzazione dei progetti è ancora gravata da almeno tre aspetti problematici.

  1. Gli investitori, soprattutto se esteri o nuovi entranti, ricostruiscono con difficoltà l’insieme degli obblighi legislativi e regolamentari vigenti, a causa della pluralità di amministrazioni ed enti con competenze in materia (quali il Ministero Attività Produttive, il Ministero Ambiente Tutela Territorio, le Regioni e gli Enti Locali).
  2. Le procedure amministrative necessarie all’avvio e alla realizzazione del progetto presentano ancora per gli investitori tempi lunghi, costi specifici elevati e, quel che più conta, criteri ed esiti piuttosto incerti e non uniformi sul territorio nazionale.
  3. Gli stessi enti e amministrazioni con competenze nei settori dell’energia non dispongono di un quadro dettagliato ed aggiornato relativamente ai progetti di investimento e alla loro evoluzione, con potenziale pregiudizio per le attività di controllo e di programmazione.

In conclusione, il controllo e la promozione degli investimenti da parte dello Stato e le decisioni di investimento da parte delle imprese richiedono un’adeguata conoscenza dei progetti in corso e di prossima attivazione.

Per ulteriori informazioni:
Fondazione Nova Res Publica
tel: 02 8646 2364/2367
fax: 02 8646 2193
e-mail: info@novarespublica.org