![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
promosso dal: E da:
L’ONIPE nasce allo scopo di promuovere gli investimenti e facilitare la realizzazione di progetti e infrastrutture con interesse energetico. L’Osservatorio si propone di produrre evidenza a riguardo degli investimenti nell’energia in Italia, con particolare attenzione allo stato di avanzamento dei progetti e ai fattori di natura economico-industriale, regolamentare ed amministrativa che ne favoriscono o ne rallentano lo svolgimento. La realizzazione di investimenti negli impianti, nelle reti e nelle infrastrutture energetiche costituisce una priorità per il sistema energetico nazionale. Il Governo, nel quadro delle politiche europee e nazionali per i settori dell’energia, ha introdotto provvedimenti diretti ad accelerare l’avvio degli investimenti necessari all’estensione, al ri-potenziamento e all’ammodernamento della capacità nazionale di produzione, importazione, trasformazione e trasporto dell’energia. Ad esempio, la legge 55/2002 e la successiva legge 239/2004 semplificano e ridefiniscono i procedimenti di valutazione ed autorizzazione per alcuni di tali investimenti. Tali provvedimenti hanno raggiunto una parte dell’effetto desiderato, come mostrato dall’incremento nel numero dei progetti di investimento. Tuttavia la realizzazione dei progetti è ancora gravata da almeno tre aspetti problematici.
In conclusione, il controllo e la promozione degli investimenti da parte dello Stato e le decisioni di investimento da parte delle imprese richiedono un’adeguata conoscenza dei progetti in corso e di prossima attivazione. Per ulteriori informazioni: |
![]() |